Rodolfo Ricci Il numero di emigrati dall’Italia ha superato il numero di immigrati. Va ripensato radicalmente il modo in cui ragioniamo sui fenomi migratori. Sono ormai diversi anni che la questione immigrazione monopolizza l’attenzione degli italiani, e ancor…
Un sovranismo democratico per un nuovo europeismo
Un scontro tra europeisti e sovranisti, i primi raccolti attorno a Macron e i secondi guidati da Orbán e Salvini. È questa l’immagine più utilizzata per rappresentare lo scontro in atto, confezionata ad arte per nascondere la sostanziale…
Il senso di Luciana per la democrazia. Sovranismo, alter-europeismo e antropologia liberale
Ma poi perché chiamarlo “sovranismo”? Se, come scrive Luciana Castellina, il sovranismo è “la convinzione che i problemi che incombono potrebbero essere risolti solo che a decidere sia un governo nazionale anziché europeo” (Il Manifesto, 13/9/18), perché non…
Patria e Costituzione per ricostruire una sinistra di popolo
L’8 Settembre 1943, l’Italia, il Governo Badoglio, firmava l’armistizio con le potenze alleate. Quella data è, per una parte della nostra storiografia, per gli storici liberal-conservatori, la “morte della patria”. Per un’altra parte, la parte azionista, cattolico-sociale, socialista…
Dalla Parte del Lavoro
Nel corso dei lavori di Fiuggi di Network per il socialismo e nei giorni precedenti Stefano Fassina, anche attraverso contributi di altre compagne e compagni, ha elaborato questo documento politico, particolarmente mirato al tema del rapporto fra la sinistra…