Sul Mes, è autolesionistica la rappresentazione di uno scontro tra europeisti responsabili e irresponsabili sovranisti, tra chi vuole salvaguardare la continuità dell’Italia nella Ue e nell’eurozona e chi vuole rompere. Va valutato il testo del trattato e il…
MES: dall’emergenza alla normalizzazione
Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) fa parlare di sé. È forse la prima volta dopo il 2015 che una delle istituzioni di governo economico della UE esce dai blog e dagli articoli di militanti e specialisti per…
Perché il fascismo è una patologia dell’anima
Nell’epoca in cui il pensiero si è ridotto alla dimensione minimale dello slogan diventa essenziale coniare frasi a effetto, che non significano assolutamente nulla, ma suonano di un suono suadente ed efficace, capace di operare una vera magia…
Una riflessione sulla Palestina
Seppur in modo ingenuo, più di una volta, mi sono chiesto per quale motivo il presidente della più grande potenza del mondo si accanisce così ostinatamente contro popoli piccoli e sfortunati e tra questi mi sento di poter…
What a MES! FAQ sul MES
Cos’è il Meccanismo europeo di stabilità? E’ detto anche fondo salva-Stati e fu creato nel 2011. Interviene a finanziare uno Stato quando per quest’ultimo non ha più senso finanziarsi sui mercati a causa di tassi di interesse troppo…
I Gilet Jaunes, un anno dopo: il fondo dell’aria è sempre giallo
“Gilets Gialli, un anno e tanto rumore per (quasi) nulla“, così titolava il Sole24Ore un suo articolo del 19 novembre scorso che tracciava – dal suo punto di vista – un bilancio di questo movimento tutto a favore…
Il sistema industriale italiano tra privatizzazione e smantellamento.
Nel corso degli anni le sorti di Alitalia e quelle di Ilva si sono intrecciate e sovrapposte più volte; la loro storia torna ad incontrarsi ancora. Ambedue le aziende, strategiche per il Paese, giunte quasi contemporaneamente sull’orlo della…
Violenza di genere
Contro la violenza sulle donne: investire, educare e sostenere. I dati diffusi dall’Eures sono ancora una volta terribili, i femminicidi sono in costante aumento:142 le donne uccise nel 2018, 94 nei primi dieci mesi del 2019, delle quali 80 sono…
Modello “Olandese” per l’Italia?
Nei giorni scorsi tutti i giornali hanno parlato dei danni dell’innalzamento dell’acqua a Venezia, con grande clamore mediatico, promesse di rimedi e consueto scaricabarile (in specie il presidente Zaia). Negli anni, a ridosso di ogni episodio di allagamento,…
Audizione sulla revisione del Meccanismo Europeo di Stabilità
Pubblichiamo il testo dell’audizione, oggi in Commissione Bilancio della Camera, del Presidente del Centro Europeo Ricerche (CER), Vladimiro Giacchè, sulla revisione del Meccanismo Europeo di Stabilità. Raccomandiamo la lettura: trovate le ragioni, solide, per bloccarne la sottoscrizione da…