Scopri i contenuti principali della scuola di formazione politica, abbiamo parlato di guerra, nuova Europa, movimento femminista, crisi, diseguaglianze, conflitto, transizione ecologica e teologia politica, in collaborazione con La Fionda e Fuoricollana, riviste di cultura politica.
IBAN IT71 S030 6905 1421 0000 0017 919
villa angelina, 8 min da piazza bologna (rm)





Chi siamo
Patria e Costituzione è un’associazione di cultura e iniziativa politica, che si colloca dalla parte del lavoro, per affrontare la domanda di comunità, di protezione sociale e culturale, per rimodulare il nesso tra sovranità democratica nazionale e Ue, per definire strumenti adeguati per lo Stato per intervenire nell’economia.
Patria e Costituzione è un progetto di uomini e donne, è uno spazio per chi oggi vuole impegnarsi per la rinascita della sinistra di popolo.
dicono di noi

”Una tre giorni per studiare e approfondire i temi legati ad ambiente, welfare e mezzogiorno.”

” Torna la terza edizione della scuola di formazione politica promossa da Patria e Costituzione”
partecipa
iscriviti ora
Contribuisci alle idee del movimento.
Iscriviti ora alla scuola di formazione 2023
fai una donazione
La tua generosità rende possibile il nostro lavoro.
diventa volontario
”Il cittadino cha aiuta gli altri è la consolazione della patria.”
(Publilio Siro)
Focus e visioni


LA SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA 2022
La scuola di formazione politica, è stata concentrata sulla drammatica fase geopolitica in corso e su alcuni focus su questioni cardinali per la sinistra: l’ambiente, il welfare, il Mezzogiorno.
Questa scuola di politica ha portato qualche punto di programma fondamentale nella costruzione dell’Alleanza alle prese in queste settimane e temiamo anche nel prossimo futuro con dinamiche politiciste di scomposizioni e ricomposizioni, aperture ai centristi e “campi larghi”.
La scuola di formazione politica è anche il tentativo di tessere una trama di relazioni politiche al di là ed oltre le appartenenze di partito e di movimento.
qualche numero
3
EDIZIONI
2,000
ISCRITTI TOTALI
40
DOCENTI
Iscriviti alla newsletter
Rimani aggiornato sugli articoli, eventi, e idee
Le nostre campagne

una casa per ogni famiglia
Il diritto all’abitare è diritto fondamentale, da includere nell’insieme delle prestazioni essenziali da garantire, tanto più in una fase storica segnata da lavori precari e sottopagati e da un diffuso e elevato livello di disoccupazione.

il lavoro di cittadinanza
Proponiamo di sostituire programmi di Lavoro di Cittadinanza al “Reddito di Cittadinanza”. I programmi di Lavoro di Cittadinanza sono destinati alle persone nelle condizioni economiche e sociali previste per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza.