
Per riprenderci la dignità del lavoro e la sovranità popolare

Il coraggio della verità di Sassoli e Letta
Chi definisce improvvisate le valutazioni e le proposte di David Sassoli e Enrico Letta sul Mes sanitario e sul debito pubblico è pienamente consapevole delle prospettive economiche e di finanza pubblica dell’Eurozona e dell’Italia a ‘politiche invariate’? Ha dato uno sguardo al dibattito europeo? Ha notizia, da ultimo, del paper pubblicato dall’Istituto Delors di Berlino? Il debito pubblico della gran parte degli Stati euro, a causa del collasso in media di 10 punti percentuali dell’economia, è ...

RDC DEVE DIVENTARE LAVORO DI CITTADINANZA
Gli effetti del Covid-19 sarebbero stati devastanti per 1,3 milioni di famiglie in assenza del Reddito di Cittadinanza. La spiegazione degli scarsi risultati occupazionali e’, prevalentemente, keynesiana, ancor piu’ nella pandemia, dato il crollo del 10% dell’attivita’ produttiva. E’ nella carenza di domanda di lavoro da parte delle imprese, a sua volta dovuta al deficit di domanda interna, soprattutto nel Mezzogiorno, ossia nei territori dove e’ piu’ di ...

Il Pd, i 5 stelle e il boomerang del Mes
Il voto di domenica e lunedìscorsi può trasformare l’accordo emergenziale e improvvisato, raggiunto un anno fa in chiave anti-Salvini, tra Pd e M5S in una incisiva prospettiva “di fase” per la ricostruzione morale, economica e sociale dell’Italia. Le responsabilità ricadono su entrambi i protagonisti del governo Conte II: M5S e Pd. Il Movimento 5 stelle deve riconoscere che il suo “momento populista” è superato: non funziona più la narrazione “basso contro alto”, “popolo contro casta”, “cittadin ...

Le lotte di classe in Francia nel XXI secolo
Di Salvatore Minolfi La storia del nostro paese è, con tutta evidenza, dinanzi ad un nuovo tornante. Tuttavia, concediamoci per un momento il lusso di ignorare le pur prevedibili conseguenze socio-economiche del post-Covid, con le quali tra poco saremo chiamati a fare i conti. Anzi, riposizioniamoci all’altezza del febbraio 2020, in modo che la finzione appaia più persuasiva. Ecco, un italiano che volesse tracciare un sintetico bilancio dell’ultimo quarto di secolo del paese avrebbe dinanzi a sé ...

Repubblica Parlamentare o Repubblica Bonapartista?
Il 20 e il 21 settembre p.v. si terrà il referendum relativo alla riduzione del numero dei Parlamentari. E’ questo l’ennesimo tentativo di modificare la Costituzione, se ne sono fatti tanti e purtroppo qualcuno è anche riuscito come quello che ha modificato il Titolo V della Costituzione con gli effetti devastanti che ha avuto sulla vita degli italiani. Proprio questi effetti e la loro gravità li stiamo costatando in questa fase di crisi sanitaria. L’aver potenziato le Regioni introducendo dos ...

Non stravolgiamo ulteriormente la nostra costituzione
Se il numero dei parlamentari rallenta il processo di formazione delle leggi, com’è possibile che si sia giunti ad una legge di riforma costituzionale in così breve termine? La legge costituzionale di riduzione dei parlamentari si basa sull’assunto che sia necessario per il nostro paese diminuire i costi della politica e che questo “risultato” possa essere raggiunto attraverso la diminuzione della rappresentanza parlamentare. Con stupefacente velocità il Parlamento ha approvato la Legge costituz ...

Italiani all’estero, 20 sedi diplomatico- consolari attaccate dal Coronavirus
Si va dall’Ambasciata d’Italia in Messico a quella a Belgrado, dal Consolato Generale di Miami a quello di Buenos Aires. Colpita anche la sede di rappresentanza Onu a New York. Sottosegretario agli Esteri Sen. Ricardo Merlo: “Mi rendo conto del disagio che sono costretti ad affrontare i nostri italiani nel mondo, anche perché le esigenze di distanziamento lavorativo sono necessarie per scongiurare nuovi contagi all’interno della nostra comunità e delle nostre sedi. Per adesso non c’e alter ...

La foga anti-Stato di Panebianco (che dimentica i predatori privati)
Articolo di Stefano Fassina presente su Il Fatto quotidiano Investi nella buona politica, sostieni la scuola di formazione politica di Frattocchie 2020 ...

Italexit
In questo periodo nell’area politica che frequento maggiormente c’è grande fermento, volano stracci e qualche coltellata. Il grande tema è dato dalla comparsa sul terreno di un’aspirante forza politica, guidata dall’ex direttore della Padania e vicedirettore di Libero, sen. Gianluigi Paragone. Il manifesto politico e scritto da mani capaci, e, per quanto semplicistico, tocca tutti i punti giusti nell’area di riferimento. Tuttavia più del manifesto, il cuore della proposta ...

Intervento di Stefano Fassina in commissione bilancio del 28 Luglio 2020
Oggi, Stefano Fassina è intervenuto in Commissione Bilancio alla Camera durante l’audizione del Ministro Gualtieri sul… Pubblicato da Patria e Costituzione su Martedì 28 luglio 2020 Investi nella buona politica, sostieni la scuola di formazione politica di Frattocchie 2020 ...

RECOVERY FUND/ Le regole che spostano il Governo da Roma a Bruxelles - Intervista a Massimo D'antoni
La settimana che si sta concludendo è cominciato con l’accordo, che è stato definito storico, relativo al Recovery fund raggiunto dopo cinque giorni di Consiglio europeo contraddistinti da scontri tra i Paesi frugali e mediterranei, in particolare il nostro. Un accordo che alla fine sembra aver soddisfatto tutti, ma che non pare però sufficiente all’Italia per superare i suoi problemi, almeno stando alle dichiarazioni di Nicola Zingaretti, Paolo Gentiloni e Roberto Gualtieri, tutti esponenti del ...

Le 5 giornate di Bruxelles: “svolta” conservativa e confederale
Lasciata depositare un po’ di polvere mediatica sull’esito delle 5 giornate di Bruxelles, proviamo a farne un’analisi articolata e sorretta dai dati di realtà. Di fronte alle conseguenze economiche e sociali del Covid-19, la manovra in extremis nel lungo vertice dei Capi di Stato e di Governo ha evitato il naufragio politico dell’Unione europea. Alla luce dello scampato pericolo, la qualifica di “storico” è enfasi retorica comprensibile. Certamente, è stato un passaggio decisivo per il futuro de ...
Il coraggio della verità di Sassoli e Letta
18 Novembre 2020Stefano Fassina
Chi definisce improvvisate le valutazioni e le proposte di David Sassoli e Enrico Letta sul Mes sanitario e sul debito pubblico è pienamente consapevole delle prospettive economiche e di finanza pubblica dell’Eurozona e dell’Italia a ‘politiche invariate’? Ha dato uno...
Il Pd, i 5 stelle e il boomerang del Mes
23 Settembre 2020Stefano Fassina
Il voto di domenica e lunedìscorsi può trasformare l’accordo emergenziale e improvvisato, raggiunto un anno fa in chiave anti-Salvini, tra Pd e M5S in una incisiva prospettiva “di fase” per la ricostruzione morale, economica e sociale dell’Italia. Le responsabilità ricadono...
UE E ITALIA/ La partita che ora vale più del Recovery fund – Intervista a Massimo D’Antoni
15 Agosto 2020Redazione
Intervento di Stefano Fassina in commissione bilancio del 28 Luglio 2020
28 Luglio 2020Stefano Fassina
Le lotte di classe in Francia nel XXI secolo
8 Settembre 2020Salvatore Minolfi
Di Salvatore Minolfi La storia del nostro paese è, con tutta evidenza, dinanzi ad un nuovo tornante. Tuttavia, concediamoci per un momento il lusso di ignorare le pur prevedibili conseguenze socio-economiche del post-Covid, con le quali tra poco saremo chiamati...
Italiani all’estero, 20 sedi diplomatico- consolari attaccate dal Coronavirus
15 Agosto 2020Redazione
C’è stata davvero “Un’ondata verde” nelle elezioni comunali in Francia?
6 Luglio 2020Alessandro De Toni